Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine - Varazze
Torna all'Home PageChi siamoConcerti ultimo annoRepertorioVieni nel CoroVarazze è LiricaContatto
Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine - Varazze


Varazze è Lirica

Calendario
Presentazione
Non solo lirica... anche canzone...
18 Luglio 2014
L'Opera Raccontata...
"Lucia di Lammermoor"
26 Luglio 2014
Premio Città di Varazze
"Francesco Cilea"
8 Agosto 2014
E ora prendiamoci in giro...
"Un piccolo flauto magico"
13 Agosto 2014
Le voci... di mezzo...
20 Agosto 2014
Il Coro Lirico... la grandezza e l'eleganza...
6 Settembre 2014

Oratorio di S. Giuseppe e S.s.ma Trinità
Mercoledì 13 Agosto 2014
ore 21.15



...e ora prendiamoci in giro...

UN PICCOLO FLAUTO MAGICO
(EINE KLEINE ZAUBERFLÖTE)

Parodia mozartiana da camera scritta,
musicata e interpretata da



LUIGI MAIO
regia e Musicattore®



GUIDO BOTTARO
Pianoforte

Cosa accadrebbe se, alla prima del Flauto Magico, tutti i cantanti dessero forfait? Ce lo farà sapere il «Musicattore»® Luigi Maio, protagonista del divertente spettacolo Un Piccolo Flauto Magico dove, rivestendo i comici panni di un attore contemporaneo di Mozart - Karl Ludwig Gieseke - narrerà la versione «riveduta e scorretta» del capolavoro mozartiano sulla base d’un curioso aneddoto:  nel 1791, interpretando uno dei quattro schiavi al seguito del moro Monostato, Gieseke aveva contribuito al successo viennese del Flauto Magico suggerendo una divertente gag che suscitò, al momento del debutto al teatro «Auf der Wieden», risate e applausi a scena aperta. In seguito, montandosi un po’ la testa, l’attore rivendicò la paternità del libretto dell’Opera, accusando di plagio il direttore teatrale Schikaneder, amico e librettista di Mozart!
Nella fantasia di Luigi Maio, Gieseke diviene il doppio parodistico di Salieri: come quest’ultimo fu rivale del collega Mozart, così il primo lo fu di Schikaneder!
E indossandone in scena i panni, Maio-Gieseke cercherà di «far valere i suoi Diritti» corrompendo alcuni professori d’orchestra i quali - durante la pausa pranzo di una prova dell’originale Zauberflöte - raggiungeranno nei sotterranei del teatro l’attore ribelle per inscenare una pirotecnica versione cameristica della favola mozartiana. Ma l’improvvisato impresario, squattrinato come tanti attori dell’epoca, verrà abbandonato dai cantanti e, sostenuto solo da un agguerrito pianista (il Maestro Guido Bottaro), interpreterà tutti i ruoli del Flauto Magico in un comico stravolgimento che coinvolgerà in scena lo stesso Maestro accompagnatore: vedremo dunque il protagonista passare da un’implacabile Regina della Notte sofferente d’insonnia, a un Papageno allergico… alle piume!
Questo secondo l’irresistibile verve musicale e teatrale di Maio, al servizio di uno spettacolo che, nell’arco di quindici anni, ha creato una nuova tendenza mozartiana anche tra i giovanissimi: con Un Piccolo Flauto Magico, di cui ha scritto il testo e curato musiche e riduzioni originali dell’Opera, Maio rende omaggio alle settecentesche parodie dei capolavori di Mozart - improvvisate dallo stesso Schikaneder per la gioia del grande Amadeus - delle quali, purtroppo, non ci è rimasta alcuna traccia… Grazie alla verve concertante del genovese «Musicattore»®, potremo così divertirci con quello che Rudolph Angermüller ha definito: “l’unico ed esilarante Kammerspiele sul Flauto Magico”. 



Coro Polifonico Beato Jacopo da Varagine - Varazze
CLICCA QUI PER RIVEDERE IL TUO CONSENSO AI COOKIES